CESSIONE DEL QUINTO
Cos’è la cessione del quinto? è una forma di prestito personale riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati. Si distingue perché la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, con un importo che non può superare un quinto (20%) del reddito netto mensile.
🔹 Come funziona?
- Importo massimo della rata: La rata mensile è fissata in base al 20% dello stipendio o della pensione netta.
- Durata: Il prestito può avere una durata fino a 120 mesi (10 anni).
- Rimborso automatico: La trattenuta avviene direttamente dalla busta paga o dalla pensione, quindi il debitore non deve preoccuparsi di effettuare il pagamento manualmente.
- Garantita da una polizza: È obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione contro rischio vita e perdita del lavoro (nel caso di lavoratori privati).
- Chi può richiederla?:
- Dipendenti pubblici e statali
- Dipendenti privati
- Pensionati
🔹 Vantaggi
✅ Rata fissa e trattenuta diretta (nessun rischio di mancato pagamento)
✅ Accessibile anche a chi ha segnalazioni in CRIF o problemi di credito
✅ Può essere rinnovata o estinta anticipatamente
🔹 Svantaggi
❌ Il prestito può risultare più costoso rispetto ad altre forme di finanziamento
❌ Non può superare il 20% dello stipendio/pensione, quindi il capitale erogato può essere limitato
❌ I pensionati devono rispettare il limite di età imposto dall’INPS
È una soluzione spesso consigliata per chi ha bisogno di un prestito sicuro e gestibile senza rischio di insolvenza.